
Obbligo di Assicurazione contro Calamità Naturali (CAT-NAT)
Obbligo di Assicurazione contro Calamità Naturali (CAT-NAT)
Dal 2025 è entrato in vigore l’obbligo per tutte le imprese con sede legale in Italia e per quelle estere con stabile organizzazione in Italia, di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali.
Questo obbligo riguarda i beni aziendali classificati come immobilizzazioni materiali (terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali).
Quali eventi copre la polizza?
La polizza obbligatoria copre i danni direttamente causati da:
- Sismi (terremoti)
- Alluvioni, inondazioni ed esondazioni
- Frane
Perché è obbligatorio?
L’obbligo nasce per distribuire il rischio di eventi catastrofali non solo sullo Stato (che interviene come co-assicuratore), ma anche sulle imprese stesse, incentivando una gestione consapevole del rischio.
Chi è obbligato?
Tutte le imprese iscritte al Registro Imprese, escluse le aziende agricole già coperte da altre specifiche normative.
Cosa si rischia in caso di mancata copertura?
Le imprese che non si mettono in regola entro il 31 marzo 2025 rischiano di:
- Perdere l’accesso a contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubbliche, anche in caso di future calamità.
- Subire gravi danni economici senza poter contare su adeguati strumenti di ristoro.
- Un’opportunità oltre che un obbligo: adeguarsi non è solo un dovere, ma anche un’importante opportunità per mettere in sicurezza il proprio patrimonio aziendale. Un evento catastrofale può compromettere la capacità produttiva e mettere a rischio la continuità dell’impresa. Con una polizza adeguata, l’azienda può ripartire più velocemente.
Vuoi saperne di più o ricevere un preventivo personalizzato? Contattaci subito a mezzo e-mail all'indirizzo: info@aaeaaconsulting.it
-
Questionario
Se vuoi una quotazione scarica il questionario e inviacelo compilato all'e-mail info@aaeaaconsulting.it